La propriocezione (dal latino proprius, appartenere a sé stesso) è definita come il senso di posizione e di movimento degli arti e del corpo che si ha indipendentemente dalla vista. La si può dividere in senso di posizione statica degli arti e in senso di movimento degli arti. Canto Castro Voce Propriocezione
La propriocezione è una capacità che dovrebbe essere costantemente allenata e monitorata per poter preparare il corpo e il sistema nervoso a rispondere in modo corretto ai cambiamenti e alle richieste che riceve.
Il corpo è strettamente ed intimamente collegato alla Voce e deve essere mantenuto in uno stato ottimale di forma per diversi motivi:
Nei musicisti e nei cantanti la scarsa propriocezione è la causa di malattie professionali dovute principalmente a posture scorrette e conseguenti compensazioni muscolari, o a metodi di studio poco fisiologici.
Tutto questo influisce sull’elasticità e sull’eutonia (dal greco eu: corretto, armonioso; e tonos: tensione) che è una condizione di equilibrio psicofisico dell’individuo, caratterizzata da uno stato di normalità del tono neuromuscolare e ottenuta con l’applicazione di tecniche di concentrazione fisica, mentale e di rilassamento.
Una postura “eutonica” è quella che permette un massimo lavoro con un minimo attrito ed è quella che accumula energia per poi poterla riutilizzare e tramutare in lavoro, tutto questo si realizza portando il corpo in equilibrio (A. Borragàn).
Per potersi mettere in ascolto del proprio corpo in ambito vocale è importante porre attenzione ad alcuni aspetti e porsi le giuste domande:
Tutte queste domande spianano la strada verso un maggiore ascolto di sé ma in questo cammino percettivo e di conoscenza bisogna affidarsi anche a delle figure professionali (vocal trainer, foniatra, osteopata, nutrizionista cc.) che possono indicare e spiegare cosa succede a livello fisico e come questo possa influire sulla sfera psichica ed emozionale e in ultimo ma non ultimo nell’ambito vocale.
L’insegnante di canto in questo processo ha un ruolo fondamentale, perché può divenire tramite e collante di queste figure professionali.
Il suo mettersi in ascolto dell’allievo attraverso un’attenta anamnesi del vissuto storico (inerente agli aspetti musicali, vocali e dello stile di vita), l’ascolto del suono, l’analisi posturale e degli eventuali squilibri o compensazioni, le emozioni che traspaiono con l’esecuzione del repertorio, potrà portare alla luce del materiale importante su cui lavorare per modificare l’assetto disfunzionale costituitosi e cronicizzatosi nel tempo.
Sarà un lavoro che si avvarrà di continui feedback con l’allievo che a sua volta dovrà essere capace di mettere in discussione il proprio di cantare, lo stile di vita o l’imbarazzo nell’ammettere di avere determinate difficoltà.
Non esiste una regola al cambiamento e non tutti cambiano allo stesso modo, ma sicuramente lavorare con la voce dona nuove possibilità di conoscenza sia a chi riceve che a chi dona in quanto siamo tutti esseri unici ed interconnessi. Canto Castro Voce Propriocezione Canto Castro Voce Propriocezione Canto Castro Voce Propriocezione Canto Castro Voce Propriocezione
Bibliografia
LINKLATER KRISTIN, La voce naturale, Ed. Elliot, Roma, 2008
BRAZZO MARCO, Il musicista in forma, Ed. Mediterranee, Roma, 1999
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |