La musica di Maurice Ravel
Questo breve articolo voglio dedicarlo a Maurice Ravel, uno dei compositori che prediligo, scoperto all’età di otto anni grazie all’ascolto di un vinile dei miei genitori in cui era inciso il famosissimo Bolero e riscoperto nuovamente molto più tardi grazie agli studi accademici.
L’ascolto delle opere di Ravel proietta all’interno di quadri in movimento, di suoni che si stagliano come pennellate ora leggere e frizzanti, ora scure e sinuose. La sua innata maestria nell’utilizzo cosciente e sapiente dei suoni gli permette di creare attraverso l’orchestra dei veri e propri capolavori sonori densi di colori, movimenti, dinamiche e profondità.
Questo artista, pianista, direttore d’orchestra può essere definito l’ “ultimo dei decadenti”, superstite in un mondo mutato alla radice dopo la Grande Guerra, negli Anni Ruggenti e in quelli del declinare dell’Europa verso la tragedia.
Maurice Ravel
Maurice Ravel (Ciboure 1875 – Parigi 1937) fu musicista di forte individualità, ma deve i fondamenti del suo linguaggio alla conoscenza delle opere debussiane degli anni Novanta, specie del Prélude à l’après – midi d’un faune, che fu per lui straordinariamente rivelatore. Agli inizi Ravel fu considerato addirittura una sorta di seguace di Debussy, e ciò gli creò non poche difficoltà, sia perché Debussy per i contemporanei era ancora in odore di eresia, sia per elementari motivi di autoidentificazione, che lo portavano a non accettare pacificamente una collocazione che rischiava di mettere in ombra la sua originalità.
Del resto i rapporti di Ravel con il mondo musicale ufficiale non furono inizialmente facili. Nel 1905 ad esempio gli rifiutarono il Prix de Rome, con conseguenti cori di scandalo e dimissione di Théodore Dubois dalla direzione del Conservatorio.
Ravel si figura come un formidabile assimilatore, non solo degli stili musicali a lui vicini, ma anche di molti aspetti della tradizione, come la musica rinascimentale e barocca, e del folklore, come i numerosi omaggi a quello spagnolo (il famoso Bolero del 1928). Questa vocazione assimilativa, che non è assolutamente presente in Debussy, è un chiaro sintomo del cambiamento dei tempi.
L’orologiaio svizzero
Nelle mani di Ravel la musica sembra rinnovare il suo statuto estetico: da strumento di manifestazione dei moti dell’animo, diventa a poco a poco uno strumento di compiaciuta elaborazione del lessico musicale. Come diventerà tipico nella musica colta del Novecento, il linguaggio musicale tende ad assolutizzarsi, trasformandosi da strumento di espressione a contenuto dell’espressione. Ravel è un compositore che identifica la sua personalità di artista nel piacere della scrittura più che nella confessione intima.
Aveva una maniacale coscienza del suo status di artigiano della musica, al punto che Stravinskij lo definì “un orologiaio svizzero”, per la sua abitudine a consegnare al pubblico opere totalmente rifinite, pulite fin nei minimi particolari. La sua scrittura, del resto, padroneggiava i più sottili artifici con una impenetrabile perfezione, una lucida, lineare chiarezza, e affrontava la sua materia con la pazienza e l’entusiasmo di un miniatore antico.
Ravel si interessò ad ogni aspetto della scrittura musicale, ma la sua passione predominante riguardava il trattamento dell’orchestra, e fu su questo terreno che la sua creatività divenne inesauribile. Pur inserito in un mondo come quello della Parigi simbolista e impressionista, a cui Ravel rimase sempre indissolubilmente legato, egli riuscì a ritagliarsi uno spazio inconfondibile e diverso, quello del distacco fra l’intimità del mondo personale e l’oggettività della sua realizzazione sonora. Musica Maurice Ravel Musica Maurice Ravel Musica Maurice Ravel
Opere da ascoltare
Queste sono alcune opere che voglio segnalarvi:
- Daphnis et Chloé, suite n. 2
- Le tombeau de Couperin (Elegia per Couperin)
- Jeux d’eau (Giochi d’acqua)
- Bolero
- Pavane pour une infante defunte
- Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra “per la mano sinistra”
Bibliografia
SALVETTI G:, “Storia della musica. Vol. 10: La nascita del Novecento” – Ed. EDT – 2013