Tuva – Tradizioni, Musica e Canto Armonico

Nel cuore dell’Asia, confinata tra le montagne della Siberia meridionale, si trova la Repubblica di Tuva, una regione che custodisce una delle culture più affascinanti e meno conosciute del mondo. La popolazione tuvana, che conta circa 327.000 abitanti, vive principalmente in Russia, ma anche in Mongolia e Cina ed è nota per le sue tradizioni uniche e il suo profondo legame con la natura. La capitale, Kyzyl, è il centro culturale e amministrativo della regione.
I tuvani parlano il tuvano, una lingua di origine turca, e praticano principalmente il buddismo tibetano e lo sciamanesimo. Queste religioni influenzano profondamente la loro cultura e le loro pratiche quotidiane. La vita dei tuvani è strettamente legata alla pastorizia e all’agricoltura, e le loro tradizioni riflettono un profondo rispetto per l’ambiente naturale.
Tradizioni
Le tradizioni del popolo di Tuva sono un affascinante intreccio di storia, cultura e spiritualità che rispecchiano la loro unica posizione geografica e il loro passato nomade. Situata nel cuore dell’Asia, la Repubblica di Tuva è un territorio dove si fondono le influenze della Siberia e dell’Asia Centrale, un luogo dove il buddhismo e lo sciamanesimo si incontrano e convivono.
La storia di Tuva è stata segnata da numerosi cambiamenti politici e sociali. Originariamente parte dell’Impero cinese, Tuva è entrata nelle mire espansionistiche zariste nel XIX secolo. Dopo la caduta della Dinastia Qing in Cina e l’instaurazione della repubblica con Sun Yat-sen, Tuva dichiarò la sua indipendenza e si pose sotto la protezione zarista. Questo periodo di autonomia fu breve, poiché la Rivoluzione russa del 1917 portò all’invasione comunista e alla creazione della Repubblica Popolare di Tuva.
La cultura tuvana è profondamente radicata nelle loro tradizioni nomadi e nella venerazione della natura. I Tuva, noti come “gli uomini dei monti“, erano in origine cacciatori e allevatori seminomadi di renne. Con il tempo, influenzati dalle genti turche e dalla conquista russa, divennero pastori e agricoltori, dedicandosi in prevalenza all’allevamento, soprattutto di animali da pelliccia.
Le tradizioni religiose di Tuva sono altrettanto ricche e variegate. Il buddhismo lamaista fu abbracciato solo nel XVII secolo, ma ha assunto un ruolo significativo nella società tuvana. Parallelamente, lo sciamanesimo, con i suoi rituali e la sua venerazione degli spiriti della natura, continua a essere praticato, testimoniando la resilienza delle antiche credenze animistiche.
Con la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, Tuva ha riscoperto la sua forte identità culturale. Il popolo tuvano ha riabbracciato le sue tradizioni, dalle yurte di feltro dove hanno vissuto per millenni, agli sciamani che adorano gli spiriti della natura, mantenendo viva la loro eredità ancestrale.
La Musica Tuvana
La musica tuvana è una parte integrante della cultura locale e riflette le influenze delle tradizioni nomadi e sciamaniche. Gli strumenti musicali tradizionali includono il “igil” (uno strumento a corde simile a un violino), il “doshpuluur” (un liuto a tre corde) e il “khomus” (uno scacciapensieri). Questi strumenti sono spesso utilizzati per accompagnare canti e danze tradizionali.
Il Canto Armonico
Il canto Khoomei, noto anche come “armonia della gola“, è un’affascinante forma d’arte vocale originatasi nei monti Altai e nella repubblica di Tuva, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.
Tecnicamente, il cantante inizia emettendo un suono di base, coinvolgendo sia le corde vocali, sia le false corde. Poi, attraverso l’uso della lingua e delle labbra, il cantante filtra gli armonici superiori, che si sovrappongono al suono di base creando melodie e ritmi tipici del canto khoomei.
Esistono diversi stili di canto armonico, tra cui:
- ll “khoomei“, che oltre ad essere il nome generico per tutti gli stili di canto tuvano, è anche uno stile a sé stante. Il suo suono ricorda il vento che vortica tra le rocce
- il “sygyt” stile caratterizzato da un fischio acuto che fluttua al di sopra del suono base. Evoca le dolci brezze dell’estate o i canti degli uccelli
- il “kargyraa” produce un suono basso e gutturale simile a un ruggito animalesco
I cantanti tuvani di Khoomei hanno iniziato ad esibirsi in ensemble per il pubblico occidentale a partire dalla fine degli anni 80, mentre prima si esibivano prevalentemente da solisti accompagnandosi con gli strumenti. I mongoli hanno iniziato a fare lo stesso sull’esempio dei tuvani, a metà degli anni novanta.
Tradizionalmente, il Khoomei viene eseguito in occasione di cerimonie rituali, e i canti esprimono rispetto e lode per il mondo naturale. La forma è riservata per eventi speciali e attività di gruppo come corse di cavalli, tornei di tiro con l’arco e di lotta, grandi banchetti e rituali sacrificali. Il momento e l’ordine delle canzoni sono spesso strettamente regolamentati.
Il Khoomei è da tempo considerato un elemento centrale rappresentativo della cultura tuvana e rimane un forte simbolo di identità nazionale o etnica.
La Repubblica di Tuva oggi è un crogiuolo di culture, un mondo sconosciuto che conserva le sue antiche tradizioni pur essendo parte della moderna Federazione Russa. È un luogo dove il passato e il presente si fondono, dove le antiche melodie del khoomei risuonano tra le valli e le montagne, portando con sé le storie e le preghiere di un popolo che ha saputo preservare la sua identità unica nel corso dei secoli.
– Si ringrazia per le correzioni e le precisazioni dell’articolo il M° GIOVANNI BORTOLUZZI (Insegnante ed Esponente italiano del Canto armonico difonico) –
Sitografia
www.alashensemble.com
Castro Vocal Coach Manuel Castro Vocal Coach Manuel Mac Miller ha condiviso apertamente le sue sfide personali attraverso la musica, in maniera più evidente con l’album “GO: OD AM” del 2014. Il progetto affronta temi più oscuri, rivelando la sua lotta contro la dipendenza e aggiungendo un livello di autenticità alla sua narrazione musicale. Canto Catania Pop Nel 2016, Mac Miller ha continuato a sfidare gli stereotipi dell’hip-hop con “The Divine Feminine.” Canto Catania Pop L’album ha esplorato il tema dell’amore, Castro Vocal Coach incorporando elementi di jazz e soul nella sua musica, Catania Voce Insegnante dimostrando la sua crescente maturità artistica. Voce Catania Insegnante La collaborazione Catania Voce Insegnante con artisti come Ariana Grande ha aggiunto un ulteriore strato di complessità all’album. Castro Vocal Coach L’evoluzione biologica e genetica della specie umana, che Catania Voce Insegnante potrebbe modificare le caratteristiche fisiche e cognitive che influenzano Catania Insegnante Voce la produzione e la percezione della voce. Castro Vocal Coach Questo potrebbe portare a nuove capacità vocali, Voce Catania Insegnante come l’emissione di suoni ultrasonici o infrasonici, Catania Insegnante Voce Musica o la modulazione della frequenza o dell’intensità della voce. Canto Catania Pop Potrebbe anche cambiare il modo in cui interpretiamo le emozioni, Voce Catania Insegnante le intenzioni e le personalità Canto Armonico Tuva altrui dalla voce. Catania Insegnante Voce Musica Per verti versi è, quindi, affine a quella dello Sport abbracciando Catania Insegnante Voce altresì molte competenze della Medicina del lavoro. Catania Voce Insegnante Da entrambe però è, nello stesso momento, molto differente; dire e pensare che sia soltanto la Medicina finalizzata alla cura delle patologie professionali e generiche degli artisti è, Canto Armonico Tuva infatti, Canto Armonico Tuva limitante perché non dovrebbe trattarsi solamente di “Medicina per gli artisti”. La voce neurale è una tecnologia che si ispira e si basa sulla voce umana, ma che non la sostituisce né la supera in quanto quest’ultima è uno degli elementi fondamentali della comunicazione, Catania Insegnante Voce Musica dell’espressione, dell’identità e della creatività delle persone, e possiede una ricchezza, una complessità, una variabilità e una spontaneità che la voce neurale non può eguagliare. La voce neurale è uno strumento che può Catania Insegnante Voce ampliare, arricchire, Canto Armonico Tuva facilitare e migliorare la voce umana, ma che deve essere utilizzata con consapevolezza, rispetto, etica e responsabilità. Essa non è una minaccia, ma una opportunità e una nuova risorsa da integrare.
1 Comment
Your blog is a breath of fresh air in the often mundane world of online content. Your unique perspective and engaging writing style never fail to leave a lasting impression. Thank you for sharing your insights with us.