Logo nuovoLogo nuovoLogo nuovoLogo nuovo
  • Home
  • Bio
  • Lavora con me
    • PAM Coaching
    • Vocal Training
    • Vocal Coaching
    • Studio session
  • CEIMars
  • Blog
  • Contatti
✕

Voce e Alimentazione

Uno dei pilastri su cui si erge la gestione del benessere vocale e psico fisico in generale, è l’alimentazione. In questo settore, soggetto a continue evoluzioni e a molteplici punti di vista più o meno scientifici, non esiste un protocollo rigido o una formula magica, in quanto una dieta[1] o un piano alimentare sono strettamente correlati e cuciti su misura sulla singola persona. Attraverso il lavoro sinergico delle figure di settore (il biologo, il nutrizionista, il dietologo e il dietista) è possibile stabilire un piano alimentare che soddisfi le esigenze caloriche e nutrizionali nel caso specifico dell’artista/cantante/performer sia durante i periodi più blandi dell’attività (mantenimento), che durante le intense fasi performative in cui vi è una maggiore necessità di idratazione e integrazione a causa del grande dispendio energetico, fisico, mentale ed emozionale. Manuel Castro Voce Alimentazione

Manuel Castro Voce Alimentazione“Mangiare sano”, al giorno d’oggi, significa sapersi districare tra migliaia di prodotti, essere consapevoli, pazienti, ed acquisire conoscenza e capacità di scelta. È molto facile cadere nelle tentazioni ed essere fagocitati dalla sempre più di moda “mancanza di tempo” che diventa alibi per mangiare tutto ciò che capita sotto tiro e che accompagna il nostro essere “fast”. Questa moderna abitudine, nel breve o lungo periodo, presenta il suo tributo, in quanto all’inizio sembra economica e dà la sensazione di risparmiare tempo attraverso l’assunzione di cibi preconfezionati, gustosi, facili e veloci da cucinare ma successivamente ci consegna molteplici infiammazioni e malesseri che sottraggono tempo e denaro per essere scovati, capiti e curati. Con l’instaurarsi di una sana e corretta alimentazione, che non deve essere interpretata come un divieto al piacere, ma che al contrario può regalare la scoperta di nuovi sapori, nuove ricette che stimolano il palato, la curiosità e la fantasia, è possibile sentirsi più energici, attivi, vitali e performanti fisicamente e mentalmente (per/formativa/mente).

 

Processo digestivo e performance vocale

Manuel Castro Voce Alimentazione

Il processo digestivo consiste in modificazioni meccaniche, fisiche e chimiche che il corpo suddivide in tre parti principali: la bocca (digestione orale), lo stomaco (digestione gastrica), e l’intestino (digestione intestinale). Se qualcuno di questi processi subisce interferenze, la capacità digestiva potrebbe essere compromessa. Quando si pianifica un pasto prima di una lezione o di un’esibizione vocale, ci sono quattro fattori principali da considerare: potenziale disidratazione, potenziale catarro, potenziale reflusso, potenziale eruttazione (gas). Ciascuno di questi fattori può avere un effetto dannoso sul fraseggio vocale, sulla flessibilità, sulla portata e sul comfort durante il canto.

La prima digestione avviene in bocca e la masticazione lenta è un modo per agevolare il processo digestivo dello stomaco. Masticare a lungo e in maniera lenta può essere considerata anche una pratica “mindfulness” in quanto connette la mente al presente e alla consapevolezza di ciò che si sta ingerendo. Staccare i dispositivi elettronici, le notifiche dallo smartphone e spegnere la tv per respirare il silenzio o godere di una gradevole conversazione quando si mangia, è un altro modo per ancorarsi al presente e riappropriarsi del tempo. Queste piccole indicazioni favoriscono una leggerezza postprandiale in quanto lo stomaco riceve il cibo già precedentemente liquefatto (o quasi) e quindi impiegherà meno lavoro durante l’ulteriore processo digestivo, diminuendo o eliminando del tutto la fase di sonnolenza. Riassumendo, i modi per ottenere una digestione ottimale sono i seguenti:

  • masticazione lunga e lenta (il cibo deve essere masticato lentamente per essere ridotto in una poltiglia semiliquida);
  • spegnimento o silenziamento dei dispositivi elettronici durante i pasti;
  • consumo di cibi prevalentemente naturali
  • bere prima del pasto (aiuta anche ad attenuare la fame).

Adottando questi piccoli comportamenti è possibile evitare sintomi quali: indigestione, reflusso, bruciore di stomaco, gonfiore addominale superiore, sindrome dell’intestino irritabile, stipsi, gonfiore addominale inferiore.

 

Buone prassi

Manuel Castro Voce AlimentazioneLa voce funziona meglio quando l’apparato digerente non è troppo pieno. I pasti abbondanti occupano spazio sotto il diaframma, rendendo più difficile il lavoro dei muscoli respiratori. Il gas extra delle bevande gassate o della birra può avere lo stesso effetto. Allo stesso modo, è necessario non essere troppo affamati prima di un’esibizione o di un discorso importante perché questo può rendere poco concentrati o fisicamente deboli. Piccoli pasti e spuntini distanziati durante la giornata sono comunemente raccomandati dai nutrizionisti per mantenere costante l’energia.

Gli artisti che si esibiscono di notte sono spesso tentati di consumare un pasto abbondante dopo lo spettacolo. Questo rifornimento può sembrare una ricompensa psicologica oltre che un momento di legame sociale dopo ore di duro lavoro di squadra. Ma un pasto pesante, soprattutto con bevande alcoliche, aumenta il rischio di reflusso acido durante la notte e può disturbare il momento del sonno. Un consiglio è quello di fare un piccolo spuntino dopo lo spettacolo pianificando una colazione più abbondante la mattina successiva come principale carburante quotidiano.

Per quanto riguarda l’assunzione di liquidi, l’idratazione sistemica a base di acqua è il modo più semplice ed economico per migliorare la qualità della voce e per avere un effetto sull’acustica e alcuni parametri percettivi della produzione vocale. Chi usa la voce in modo professionale dovrebbe assumere circa 1,5/2L di acqua al giorno con un ph alcalinizzante (maggiore di 7,7)[2]. È importante bere prima dei pasti e non durante o subito dopo. Per quanto riguarda la performance è suggerito idratarsi sin dai giorni precedenti in modo graduale e a piccoli sorsi e non solamente l’ultimo giorno a dosi massicce in quanto questo non aiuterebbe ma anzi potrebbe favorire l’aumento del reflusso gastrico.

Esistono altri fattori che possono influire sulla performance vocale e che oggi purtroppo sono diventate la norma nella società moderna. Si tratta delle intolleranze alimentari. Le intolleranze sono reazioni avverse al cibo e dipendono da una difficoltà dell’organismo a metabolizzare un dato alimento o un suo componente. Se l’organismo percepisce di essere sotto attacco aumenterà la produzione di muco, di cerume, farà colare (e/o incrostare) gli occhi, gonfierà il tessuto linfoide del naso e della gola (es. tonsille, adenoidi, membrane nasali), farà gonfiare la pancia e, nel tempo, affaticherà clinicamente il corpo.

Il risultato sarà:

  • ridotta larghezza delle vie aeree,
  • incapacità di respirare in modo efficiente (la respirazione nasale sarà particolarmente compromessa),
  • aumento dei livelli di stress,
  • ridotta capacità di riparare i tessuti.

Tutto ciò avrà un impatto sulla qualità della voce e sulla capacità performativa. Manuel Castro Voce Alimentazione Manuel Castro Voce Alimentazione Manuel Castro Voce Alimentazione Manuel Castro Voce Alimentazione

Riferimenti                                                                                                                                                                                                        
[1] La parola “dieta” proviene dal greco diaita, che significa modo di vivere e dal latino dies, che significa giorno. In sintesi: la dieta è un modo di vivere che ci accompagna giorno dopo giorno                                                                          
[2] A. G. Gucciardo “Curare l’Arte, il Corpo e la Voce” -pag.64- Ed. Qanat

Bibliografia

COLBIN ANNEMARIE, Cibo e guarigione, Macro Edizioni, Cesena, 2008

GUCCIARDO ALFONSO GIANLUCA, Curare l’Arte, il Corpo e la Voce, Ed. Qanat, Palermo, 2017

WALLDEN MATTHEW, Nutrition and the Voice, MSc Ost Med

 

30
Condividi su:

Ti potrebbero interessare

21 Aprile 2023

La mindfulness nella performance vocale


Leggi di più
8 Aprile 2023

Propriocezione e Voce


Leggi di più
25 Marzo 2023

Nutrienti e Canto


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su facebook

Manuel Castro

manuelcastro.vocalcoach

manuelcastro.vocalcoach
LA TUA VOCE E' IMPORTANTE! Conoscerla, conoscersi LA TUA VOCE E' IMPORTANTE! Conoscerla, conoscersi e prendersene cura.

Il 18 maggio un evento gratuito presso l'Accademia BluVerse di Catania, rivolto ai cantanti, ai performers, a tutti/e coloro che utilizzano la voce per lavoro o che vogliono saperne di più.
Con l'introduzione del Dott. Alfonso Gianluca Gucciardo, medico delle arti della performance e degli artisti. @3gianluca.gucciardo

Prenota il tuo posto! 🇮🇹

#worldvoiceday #vocal #foniatria #vocalist #performer #vocalcoach #catania
Instagram post 17986966843838511 Instagram post 17986966843838511
Instagram post 17956954415345407 Instagram post 17956954415345407
Instagram post 18256232941131191 Instagram post 18256232941131191
Instagram post 18274785208107096 Instagram post 18274785208107096
Instagram post 17897467667752744 Instagram post 17897467667752744
Instagram post 17862081377866982 Instagram post 17862081377866982
Pillole di anatomia 🗣️ Per il post di oggi r Pillole di anatomia 🗣️

Per il post di oggi riguardante lo spazio libero tra le corde vocali (la cosiddetta glottide) e la loro adduzione e abduzione, voglio prendere a prestito una bellissima citazione del Prof. Alfonso Gianluca Gucciardo.

"Le corde vocali sono pensate come due innamorati che si amano così tanto che non possono non toccarsi e coccolarsi continuamente.
Se qualcosa di patologico organico o disfunzionale lo vieta loro, esse come Giulietta e Romeo, fanno di tutto per toccarsi in atti teneri ma spesso veloci o in altri energici abusivi e pericolosi.

Così avviene nel canto".

#singers #vocalhealth #anatomy #anatomia #voce #giuliettaeromeo #foniatria #vocalchords #vocalcoach #music #vocaltips
No just words ⭐ #love #music #lifestyle #share No just words ⭐

#love #music #lifestyle #share #enjoy #voice #dream #energy #work #smile #explore #focus #sing #practice
6 fattori che determinano il tuo tipo di voce 🗣 6 fattori che determinano il tuo tipo di voce 🗣️

#vocalhealth #singingforhealth #vocaltract #vocaltips #anatomy #voice #sound #colours #2023 #range #age #music #vocalist
Pillole di anatomia 🗣 La laringe si trova nell Pillole di anatomia 🗣

La laringe si trova nella parte superiore della trachea. 
◽ Le sue funzioni biologiche sono: la respirazione, la deglutizione, la fissazione toracica (che avviene durante uno sforzo e l’atto del tossire. 
◽ Le cartilagini della laringe sono: la cartilagine cricoidea, la cartilagine tiroidea, le cartilagini aritenoidee, l’epiglottide e le piccole cartilagini corniculate e cuneiformi. Tutte queste cartilagini sono collegate tra loro attraverso legamenti intrinseci ed estrinseci.
◽ Le corde vocali si trovano all'interno della laringe. La loro funzione principale è quella di proteggere le vie aeree e assicurarsi che nulla di indesiderato vada giù per la trachea nei polmoni e ovviamente sono la sorgente sonora della nostra voce.
◽ L'osso ioide non è collegato ad altri parti ossee. Ha una forma a ferro di cavallo, situato nella parte superiore del collo, sotto il mento ed è sospeso alla laringe per mezzo di muscoli e legamenti ed è mobile. Costituisce un elemento essenziale del sistema fonatorio, in quanto vi si inseriscono la maggior parte dei muscoli sospensori della laringe stessa.
◽ L'epiglottide ha la funzione di piegarsi posteriormente e sigillare la laringe durante la deglutizione. Varia per forma, volume, posizione e mobilità in base alla conformazione del soggetto e questi aspetti influenzano il timbro vocale. 

Buona Voce 😊

#vocal #anatomy #larynx #vocalfolds #music #voice #vocalhealth #tips #blu #singing #science
Una piccola e breve guida sulle tipologie di cavi Una piccola e breve guida sulle tipologie di cavi audio 🔊
E' importante saper cantare ma allo stesso tempo è fondamentale conoscere alcuni aspetti tecnici, in questo caso i cavi audio che sono utili per connettere la nostra strumentazione. 
Conoscerne i nomi e le funzionalità ci dà la possibilità di gestire il nostro set up e di poter comunicare in modo professionale con altre figure del settore (musicisti, fonici, tecnici da palco o da studio). 

#cavi #digital #studiosession #mixing #tip #iknow #vocal #live #onstage #musicbusiness #audio
Segui su Instagram

Articoli recenti

  • 0
    La mindfulness nella performance vocale
    21 Aprile 2023
  • 0
    Propriocezione e Voce
    8 Aprile 2023
  • 0
    Nutrienti e Canto
    25 Marzo 2023
  • 0
    Voce e Alimentazione
    25 Marzo 2023
  • 0
    7 motivi per cui il canto aiuta a ridurre lo stress
    14 Gennaio 2023
© 2022 | MANUEL CASTRO | Accedi | Web master 22net | Informativa Privacy | Cookie Policy | Rivedi consensi Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Leggi tutto
Impostazione dei cookieAccetto x
Rivedi consensi Cookie

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo