In questo articolo voglio elencarti 10 semplici consigli per mantenere la tua salute vocale.
Per i cantanti il corpo è uno strumento, forse quello più complicato da utilizzare, fragile ma allo stesso tempo potenzialmente perfetto. Proprio per questo motivo prendersi cura della salute fisica e mentale ha un effetto diretto sulla performance vocale. Una dieta sana, un regolare esercizio fisico, un sonno adeguato, una buona idratazione, pratiche di rilassamento e ovviamente un’ottima tecnica vocale sono i pilastri fondamentali per affrontare al meglio una lezione di canto, una sessione in studio o un intero concerto.
1. Riscaldati
Gli atleti professionisti riscaldano sempre i loro corpi per prevenire lesioni o sforzi. Il riscaldamento è una parte importante nella routine canora e deve essere incluso sia all’interno del tuo training che ovviamente prima di una performance.
Il warm up è anche un ottimo modo per valutare la salute del tuo strumento, a volte potresti notare lievi cambiamenti in alcuni punti della tua estensione, o percepire il suono un po’ sporco, poco elastico o poco risonante. Puoi utilizzare queste informazioni per strutturare il resto della sessione.
Il riscaldamento non solo aiuterà a prevenire danni alle corde vocali ma potrà aiutarti anche a percepire meglio il tuo corpo perché esso è coinvolto nella sua totalità quando lo usiamo per produrre un suono.
Il consumo frequente di alcol e caffeina può disidratare le corde vocali, rendendole più vulnerabili a sforzi e lesioni. Ovviamente non dico che dovresti evitare le serate con i tuoi amici o la tua tazza di caffè mattutina. Fai solo attenzione a come questo influirà sul tuo corpo e ricorda sempre di bere acqua durante il giorno, specialmente dopo una notte pesante. Ciò contribuirà a mantenere le corde vocali idratate ed elastiche.
Il tuo corpo è il tuo strumento, quindi mantenerlo sano consentirà alla tua voce di mantenersi in forma e migliorare! Adottare una dieta sana, equilibrata e nutriente, dormire a sufficienza ti daranno la resistenza e l’energia necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi vocali. L’aggiunta di un po’ di sport alla tua routine quotidiana migliorerà anche la respirazione e l’elasticità corporea, che sono fondamentali per una voce eufonica.
Tutti i cantanti professionisti durante la loro carriera si sono affidati ad un insegnante di canto o ad un vocal coach. Questo perché c’è bisogno di conoscere le tecniche vocali ed i training adeguati per mantenere uno status ottimale di salute vocale. Lo studio e il perfezionamento diventano particolarmente cruciali se affronti performance o sessioni in studio per lunghi periodi di tempo e la tua voce deve stare al passo con un programma fitto di impegni. Quindi non trascurare un corretto allenamento vocale se vuoi mantenere e migliorare in modo sostenibile la tua voce per gli anni a venire!
Ascolta sempre il tuo corpo! Non continuare a spingere se senti dolore o un pizzicore in gola. Se cantare ti fa sentire teso, presta attenzione a quando e perché questo avviene. Sei a corto di fiato o fai fatica a sostenere la tua voce? Forse sei disidratato, non hai dormito bene o sei semplicemente un po’ stanco. Tutti questi fattori influenzeranno il tuo suono, quindi presta loro attenzione e non continuare a spingere se senti dolore o disagio.
Inutile dire che il fumo è estremamente dannoso, non solo per le corde vocali, ma anche per la salute generale. Smetti di fumare, la tua voce ti ringrazierà!
Il raclage continuo può nel tempo traumatizzare le corde vocali. Evita raschiamenti di gola e tosse stizzosa, o comunque fallo in modo moderato e meno frequentemente possibile.
Assicurarsi di bere molti liquidi durante il giorno è fondamentale per una salute vocale ottimale! Porta sempre con te una bottiglia d’acqua quando ti alleni o ti esibisci e continua a sorseggiare acqua o tisane per tutto il giorno.
Esistono centinaia di elenchi di cibi e bevande da evitare. Per la maggior parte delle persone, questi elenchi sono piuttosto accurati. Ma ci sono eccezioni. Assicurati di conoscere il tuo corpo e la tua voce e come potrebbe reagire a determinati alimenti, positivamente o negativamente. Tieni un diario che colleghi ciò che mangi, quando mangi e quando canti con come si sente la tua voce. Inizierai a vedere le correlazioni tra determinati alimenti e come si comporta la tua voce.
Il respiro affannoso, la raucedine e il dolore sono segnali che possono indicare la presenza di un danno vocale. Se essi vengono ignorati, potresti avere difficoltà con il tono, la proiezione ecc. e, se continui a sforzarti, potresti perdere temporaneamente la voce. Il più delle volte, questi sintomi possono essere alleviati prendendosi del tempo per riposare e riprendersi. Tuttavia, se noti che questi sintomi si prolungano nel tempo e stanno iniziando a influenzare il timbro e l’estensione, consulta sempre uno specialista che può esaminarti e determinare il trattamento necessario. Più velocemente individui i segni di danno vocale e intraprendere l’azione richiesta, meglio è! Manuel Castro Salute Vocale Manuel Castro Salute Vocale Manuel Castro Salute Vocale
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |